lunedì, marzo 31, 2014

PROGRAMMA GIOVANNI LAVA SINDACO. DISOCCUPAZIONE: LA GENERAZIONE PERDUTA

Quintuplicare il fondo per l'occupazione. Per comprendere la gravità della crisi occupazionale anche a Collegno basta un dato: nel 2008 i disoccupati iscritti al Centro per l’impiego erano 1800, a fine 2013 erano diventati 4 mila, più che raddoppiati in soli 5 anni. Il Comune non può fare molto per invertire queste cifre, ma quel poco che può lo deve fare tutto, mettendolo al primo posto nell'impegno amministrativo. Innanzitutto partendo dalle risorse economiche. Nel corso del 2013 il Comune di Collegno ha impegnato sul fronte lavoro una cifra...

lunedì, marzo 31, 2014

A SPASSO PER COLLEGNO TRA ALBERI TAGLIATI E ORTI CHE CURANO

Recuperate le vecchie serre dell'ex Op. Questa volta il Comune non c'entra, ma non per questo fanno meno effetto gli alberi tagliati lungo la bialera di via Torino. Il terreno appartiene alle Ferrovie e lo scempio va addebitato a loro. Quell'angolo incolto di verde evidentemente dava fastidio o qualcuno ha voluto procurarsi la legna per il prossimo inverno. Davanti a questo ennesimo atto di crudeltà, piange il cuore. Una piccola macchia di verde...

venerdì, marzo 28, 2014

POLITICA E GIORNALISTI IN CAMPAGNA ELETTORALE

Il ritorno al passato della Certosa di Collegno. Un cittadino mi manda la foto di questo articolo e scrive: "Un articolo sulla Certosa dove non si dice nulla, ma il titolo può far sembrare che invece si stiano muovendo per fare qualcosa ....(invece le azioni concrete girate su un trafiletto perché poi quando faranno l'inaugurazione ci sarà il mega articolo ...). La politica "del fare" o "del dire ?" . In verità io non mi stupisco...

giovedì, marzo 27, 2014

ROTONDE A RISCHIO PER PEDONI, CICLISTI E AUTOMOBILISTI

Ancora un ciclista investito ad una rotonda. Gli ingredienti sono i soliti: una rotonda, un ciclista e un automobilista frettoloso. E a farne le spese come sempre è il malcapitato ciclista. Questa volta apparentemente ferito in modo non gravissimo, ma pur sempre ferito dopo il classico volo. A farne le spese ovviamente anche la bicicletta che in questo caso presentava la ruota posteriore tutta storta. La dinamica dell'incidente al momento del...

martedì, marzo 25, 2014

PROGRAMMA GIOVANNI LAVA SINDACO. GESTIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE: LO SPORT PER TUTTI E NON PER POCHI

Poniamo fine alla privatizzazione degli impianti sportivi. Collegno vanta una formidabile presenza di associazioni e società sportive che va non solo difesa ma per quanto possibile potenziata per il forte valore sociale e culturale che esse rappresentano. Questa vasta rete per operare si avvale spesso di locali e  impianti sportivi di proprietà del Comune. Una corretta  gestione del patrimonio comunale a favore dei propri cittadini rappresenta uno dei principali compiti di un’amministrazione. Oltre agli edifici destinati ad ospitare...

sabato, marzo 22, 2014

PROGRAMMA GIOVANNI LAVA SINDACO. RIFIUTI E INCENERITORE: AFFAMIAMO IL MOSTRO

 Raccolta differenziata all'80% in cinque anni. A Collegno la raccolta differenziata dei rifiuti è ferma da molti anni. Il leggero incremento registrato negli ultimi mesi è dovuto all’avvio della raccolta differenziata nei mercati. La raccolta differenziata delle utenze private è di scarsa qualità e si aggira ancora intorno al 50%, quando la legge imponeva di raggiungere il 65% nel 2010. Da anni non viene fatta una campagna di informazione...

venerdì, marzo 21, 2014

PROGRAMMA GIOVANNI LAVA SINDACO: TERRITORIO: STOP AL CONSUMO DEL SUOLO, BASTA CASE

Territorio: Stop al consumo di territorio, basta case! Su Collegno negli ultimi venti anni si sono abbattuti circa un milione e mezzo di metri cubi di nuova residenza, con un indice tra i più alti dell’area metropolitana torinese. Siamo riusciti anche con il nostro apporto a fermare per il momento due grosse speculazioni edilizie già pronte a partire, quella sull’ambito di via De Amicis e quella sul Campo Volo. Il nostro obiettivo si chiama...

giovedì, marzo 20, 2014

RICORSO AL TAR CONTRO LA DELIBERA MANDELLI

Quando il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. In Comune fino ad ieri sostenevano di non saperne nulla, di non aver ricevuto alcuna notifica. Ma pare proprio che un ricorso al Tar non solo esista ma che sia anche bello corposo e sarebbe stato notificato al Comune e alla Nord Ovest Immobiliare srl con una raccomandata il 14 marzo scorso. I ricorrenti sono alcuni dei proprietari di immobili contigui all'area ex Mandelli. A loro avviso la delibera...

martedì, marzo 18, 2014

GIOVANNI LAVA SINDACO, QUELLO CHE CI VUOLE!

La lista CIVICA per Collegno e gli Ecologisti hanno scelto il loro candidato per le elezioni del 25 maggio 2014. Sarà il consigliere uscente di CIVICA, Giovanni Lava, a contendere a Francesco Casciano e agli altri candidati  - al momento Domenico Monardo per il M5S e Andrea Di Filippo per Collegno Insieme - la carica di primo cittadino di Collegno. Lo slogan è "Quello che ci vuole!". Sottinteso per voltare pagina a Collegno. Chi meglio di...

lunedì, marzo 17, 2014

I MIRACOLI DELLA SOCIETA' UNICA DEI RIFIUTI.

Manifestazione anti-inceneritore a Grugliasco. Su La Repubblica i miracoli di Foietta Qualche volta l'inquadratura di una foto veicola le reali intenzioni del giornale che la pubblica molto più dell'articolo che accompagna. E' accaduto ieri domenica nella prima pagina dell'edizione torinese di Repubblica. L'articolo dal titolo “Rifiuti, una società unica per differenziata da record” celebra le magnifiche sorti progressive che attendono la gestione...

martedì, marzo 11, 2014

FOTOVOLTAICO SUL TETTO DELLE SCUOLE? NO GRAZIE!

E' andata deserta la gara d'appalto. Troppo pochi gli euro messi a disposizione o quale mistero si cela dietro la gara andata deserta il 26 febbraio scorso Eppure la cifra era di tutto rispetto, 611 mila euro per la progettazione, costruzione, gestione e manutenzione di 3 impianti fotovoltaici in regime di scambio sul posto da installarsi sulle coperture di tre scuole: la Don Milani, la Gramsci e la Cervi. In ogni caso un segno poco incoraggiante e di difficile comprensione se si pensa alla crisi che stiamo attraversando. Seicentomila euro...

martedì, marzo 11, 2014

AMNESIE COLLEGNESI: COLLEGNO 2000, CASCIANO E LA TOP

Dopo due anni di proroghe la telenovela continua. Confesso, non potevo credere ai miei occhi quando giovedì scorso ho ricevuto l'elenco delle delibere di giunta. Al primo posto campeggiava una delibera che riguarda una nostra vecchia conoscenza: Collegno 2000. Ma non era sparita nel nulla senza pagare l'affitto al Comune per 34 mila euro? Il titolo della delibera recita: "Piano degli insediamenti produttivi - Retrocessione di aree e permuta di lotti concessi in diritto di superficie alle società Pasticceria Torino e Collegno 2000 - Proroga termini...

giovedì, marzo 06, 2014

CONSULTA PER L'AMBIENTE E BILANCIO DI FINE MANDATO

Qualche entusiasmo e tanta delusione. A poco più di due anni dalla sua istituzione, quale bilancio per la Consulta per l'Ambiente? E' servita non è servita? E se è servita, quanto lo è stata? Queste le domande che si sono poste un po' tutti gli intervenuti all'assemblea di mercoledì 5 Marzo all'Unitre. Dopo le polemiche delle settimane scorse a seguito delle dimissioni di Domenico Monardo, mai assemblea è giunta più a proposito. Ad aprire la serata la lettura del documento/non documento del gruppo tematico sui rifiuti che ha raccontato di un'esperienza...

martedì, marzo 04, 2014

PALAZZO VIA ANTONELLI, LA SISTEMI RICORRE AL CONSIGLIO DI STATO

Non c'è pace per il palazzone di 12 piani. Poco più di un anno fa, il 17 gennaio 2013, il Consiglio Comunale approvava la delibera con le deroghe richieste per consentire alla proprietà Metropolis di completare il palazzo di via Antonelli 12 trasformandone la destinazione da terziario a residenziale. Si trattava della prima applicazione a Collegno della legge 106/11 e ci si arrivava dopo due passaggi in Consiglio andati a vuoto nei quali l'amministrazione...

lunedì, marzo 03, 2014

PRIMARIE: UN QUASI FLOP

Casciano, come volevasi dimostrare. Non è bastata la giornata di sole primaverile a spingere in alto la partecipazione alle primarie del centrosinistra collegnese. Non che i 2891 cittadini che si sono recati ai seggi siano poca cosa di questi tempi, ma sono molto molto meno di quei 5 mila a cui puntavano gli organizzatori e avrebbe fatto parlare di grande successo. Se poi il risultato finale non rappresenta una novità (non poteva andare diversamente...