mercoledì, ottobre 23, 2013

BUCHE ASSASSINE DI COPRICERCHIONI

Un cittadino ci segnala. Ieri 22 ottobre 2013 sono passato in auto nella frequentatissima via Sebusto di Collegno e solo per un caso non ho danneggiato gomme, ruote e sospensioni nella profondissima e tagliente buca nell’asfalto che si vede nelal foto sopra. La mia auto non ha copri-cerchioni come invece avevano le auto di altri numerosi malcapitati che hanno lasciato il segno del loro passaggio, perdendo i copri cerchioni che abbondano...

mercoledì, ottobre 23, 2013

CORRETTO IL PERCORSO LOGES

Raddrizzato il percorso Loges A Collegno i lavori si fanno sempre almeno due volte. C'è voluta la denuncia su questo Blog e un'interrogazione di CIVICA, ma alla fine in questi giorni sono corsi ai ripari. E poi c'è chi dice che CIVICA non serve!!! Forse non serve a cambiare in meglio la politica cittadina, ma a correggere qualche "cantonata" dei lavori pubblici forse sì! Una magra consolazione, ma meglio di niente. Nella foto sotto...

martedì, ottobre 22, 2013

SALVATE IL SOLDATO RYAN

Se i conti non tornano, li si fanno tornare. La commissione d'indagine sulla TOP, dopo che in molti la davano prematuramente estinta, è stata convocata per giovedì della scorsa settimana dopo circa quattro mesi dall'ultima riunione. Ed è stata subito baruffa tra il presidente Superbo e molti commissari, in particolare il sottoscritto, stufi di essere presi in giro. Due le novità di giornata. La prima è stata la consegna ai commissari di copia della...

lunedì, ottobre 21, 2013

TUTTA COLPA DELLA NEVE

L'Arpa rassicura Savonera: la centrale termoelettrica non inquina. L'analisi comparata dei dati di PM10, PM2,5 e biossido di azoto prima e dopo l'entrata in funzione della centrale Iride "Torino Nord" non presentano differenze di rilievo e se in qualche occasione si è avuto uno sforamento degli inquinanti rispetto alla media del periodo, è stata tutta colpa della neve! Il monitoraggio condotto dall'Arpa era stato chiesto dall'allora assessore...

mercoledì, ottobre 16, 2013

I LAVORI DI RESTAURO DEI CHIOSTRI DELLA CERTOSA

Rinascono a nuova vita i chiostri della Certosa di Collegno. Da luogo di degrado a luogo di eccellenza architettonica. Il lavoro non è ancora finito, ma già si possono apprezzare i pregi di un vero e proprio monumento architettonico che vanta la città di Collegno e che fino ad ora non è riuscita a valorizzare. Per il momento si sta mettendo fine, si spera, ad un lungo periodo di abbandono e di degrado come testimonia la foto che segue. Come...

lunedì, ottobre 14, 2013

L'ITALIA DEL SILENZIO

Oliva e Manzi evitano di andare fino in fondo. "La Resistenza è stata davvero un'esperienza palingenetica della nostra storia o non, piuttosto, l'alibi attraverso cui l'Italia e gli italiani hanno evitato di fare i conti con le proprie responsabilità?" E' la domanda che si è posta lo storico Gianni Oliva e a cui ha cercato di rispondere venerdì scorso nel corso della presentazione a Collegno del suo ultimo libro dal titolo eloquente "L'Italia...

giovedì, ottobre 10, 2013

DOMANDE PER PRESIDENTE E SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE

LE DOMANDE VANNO PRESENTATE DAL 1° AL 31 OTTOBRE PER IL PRESIDENTE E DAL 1° OTTOBRE AL 30 NOVEMBRE PER GLI SCRUTATORI. PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL SITO DEL COMU...

mercoledì, ottobre 09, 2013

IL GIORNO DELLE SCUSE

Letta per Lampedusa e Grasso per il Vajont. L'ultima trovata escogitata dai nostri politici per prendere per il sedere gli italiani è quella di chiedere pubblicamente scusa. Il presidente del consiglio Enrico Letta le ha chieste per i morti di Lampedusa, il presidente del senato Pietro Grasso si è spinto più in là, chiedendole addirittura per i morti del Vajont di cinquant'anni fa. Nessuno pare si sia ancora fatto avanti per chiedere scusa per...

martedì, ottobre 08, 2013

UN PARCO BUONO PER OGNI INFRAZIONE

Rispettare le regole? Al Dalla Chiesa non esiste proprio. La settimana scorsa attraversavo il parco Dalla Chiesa in bici per recarmi negli uffici comunali, stavo superando un gruppetto che faceva jogging, quando in fondo al viale si è materializzata a tutta velocità un Multipla. Sia io che i corridori siamo stati costretti a ripararci ai bordi della strada per non essere investiti, visto che l'auto proseguiva alla stessa velocità senza dar ad intendere...

lunedì, ottobre 07, 2013

IL PROGETTO MANDELLI

La presentazione in commissione urbanistica. Per chi si fosse persa la commissione urbanistica del mese scorso in cui è stato presentato il progetto sull'area ex Mandelli siamo ore in grado di pubblicare la presentazione dell'architetto Picco (ora è stata pubblicato anche sul sito del Comune), così chi ne ha voglia potrà prenderne visione. Per vederla cliccare qui. Invece chi si fosse perso il commento del consigliere di CIVICA per Collegno...

mercoledì, ottobre 02, 2013

INCENERITORE E DISINFORMAZIONE

Riceviamo e pubblichiamo video. Termovalorizzatore o inceneritore? Parte già dal nome con cui lo si indica la disinformaione o la corretta informazione. L'incenerimento dei rifiuti è certamente una tecnica nuova per Torino, ma in via di estinzione nel resto dell'Europa. Quando poi il TGR Piemonte, che si sa brillare per la non puntualità e la superficialità con cui fa informazione, si occupa di inceneritore, il Comitato per i rifiuti zero non glie le manda a dire produce un video che rimette un po' d'ordine. Per vederlo cliccare q...